Una vetreria con un moderno manto in alluminio
Lo Studio Comploj, rinomata vetreria, integra nuovamente il concetto di lavoro produttivo nella città. Da quasi 20 anni, Roberto Comploj con il suo team lavora nel campo della creazione di oggetti in vetro e progetta oggetti di design in vetro. Gli architetti Alfred Berger e Tiina Parkkinen di Berger+Parkkinen Architekten hanno sviluppato per lo Studio un complesso in tre parti, derivato dalla riconversione di una ex autofficina adiacente, da un edificio annesso adibito a vetreria e negozio e dalla ricostruzione di un piccolo edificio esistente adibito ad abitazione. Così si sono venuti a creare, su una superficie di 566 metri quadri, 760 impressionanti metri quadri di superficie utile.
Un luogo vivace dove arte, artigianato e vita si incontrano
“Lo Studio Comploj funziona come un piccolo villaggio. Offre spazio per vita quotidiana, artigianato e attività commerciale, abitazione, ospiti, comunità, giardino e riposo”, illustrano gli architetti. La vetreria di Robert Comploj è l’anima centrale dell’edificio. “La fucina della vetreria - la grande fornace con l’ampia calotta di metallo - al centro dello Studio è un luogo centrale di incontro”, spiegano gli architetti.

Un complesso che parla la lingua comune dei materiali
I tre edifici dello Studio sono collegati da un linguaggio materico comune. Il PREFALZ in facciata e copertura è impiegato in una varietà di texture e dimensioni variabili. La facciata della casa residenziale e degli ospiti è interamente rivestita con PREFALZ. Le lastre che ricoprono la facciata e il tetto formano uno schema regolare e lineare e fungono da manto protettivo. In particolare i dettagli sulla facciata a capanna donano un effetto moderno all’edificio, poiché sono stati evitati sporgenze e profili di chiusura accentuati. Gli architetti sottolineano che il PREFALZ convince non solo a livello estetico, ma anche funzionale: “L’utilizzo del materiale su facciata e tetto, nonché la vasta gamma di colori, offre un enorme vantaggio.” In quanto prodotto fabbricato industrialmente, il PREFALZ è sicuro e versatile nell’utilizzo; inoltre, possiede un’alta garanzia di resistenza.

Fiuto per i progetti professionali
L’azienda di lattoneria edile a conduzione familiare Alexander Pfeifer ha assunto l’incarico per le lavorazioni in metallo e la ristrutturazione dell’edificio esistente. La superficie del tetto e della facciata è stata rivestita con un totale di circa 1500 metri quadrati di alluminio PREFALZ. “Occorre sicuramente avere fiuto per capire se un progetto è buono e professionale, quando si desidera eseguire un lavoro eccellente”, afferma Alfred Fritz, responsabile del coordinamento del progetto, della pianificazione dettagliata e supervisione dei lavori. Fritz è particolarmente fiero della realizzazione precisa degli elementi della facciata ventilata: “Sulla linea di gronda, dietro il canale di gronda, è fissata la griglia di aerazione e l’aria viene deviata tramite la ventilazione del colmo. Il fatto che questi dettagli non si notino, è dovuto all’abilità di montaggio dei lattonieri e alla loro cura dei dettagli.”
Dettagli speciali, quali le parti a forma di rombo in FALZONAL® che adornano i timpani e l’utilizzo di bandelle di PREFABOND che integrano a livello ottico le logge, sottolineano la raffinatezza tecnica del progetto. “Decisiva secondo me è la funzionalità tecnica, poiché essa è alla base per la durevolezza e la sicurezza”, spiega Fritz, che ha scelto il mestiere di lattoniere poiché richiede quotidianamente una combinazione di pensiero creativo e preciso lavoro artigianale.

Download immagini
Materiale: PREFALZ, P.10 bronzo Prefa
Qui sono disponibili fotografie da scaricare.
Fotocredit: PREFA / Croce & Wir