1. Informazioni generali
1.1 Le seguenti condizioni generali di fornitura e di pagamento (di seguito denominate “Condizioni”) valgono esclusivamente per i rapporti con professionisti ai sensi dell’art. 3 co. 1 lett. c) d. lgs. n. 206 del 6 settembre 2005.
1.2 Tutte le offerte, forniture e prestazioni di Alpewa s.r.l. (di seguito denominata “il Venditore”) sono effettuate esclusivamente sulla base delle presenti Condizioni. Lo stesso vale anche per tutte le transazioni future con il Cliente, senza necessità di un riferimento esplicito nei singoli casi. Vengono applicate le Condizioni in vigore nel momento in cui viene effettuato l’ordine.
1.3 Eventuali condizioni o accordi diversi dalle presenti sono vincolanti soltanto se accettati per iscritto dal Venditore e se contenuti in un apposito accordo aggiuntivo sottoscritto da entrambi le parti.
2. Proposta e conclusione del contratto
2.1 Tutte le proposte del Venditore che precedono l’ordine del Cliente avvengono senza impegno e non sono vincolanti per quest’ultimo. Il ricevimento del modulo d’ordine vincola esclusivamente il Cliente, ma non il Venditore. Il Venditore si riserva il diritto di accettare o di rifiutare l’ordine.
2.2 Il contratto si conclude solo con la conferma d’ordine scritta del Venditore. Il Venditore può sostituire la dichiarazione di accettazione con la fornitura della merce ordinata. La conferma d’ordine può essere inviata anche a mezzo fax o e-mail. Se il Cliente non si oppone alla conferma d’ordine inviatogli dal Venditore entro un giorno lavorativo dalla sua ricezione, le condizioni contenute nella conferma d’ordine si considerano accettate.
2.3 Per il contenuto del contratto fa fede esclusivamente la conferma d’ordine scritta del Venditore ovvero il contratto concluso per iscritto, ivi comprese le presenti Condizioni. Modifiche e/o integrazioni del contratto devono essere confermate per iscritto dal Venditore. Il contratto si considera concluso nel luogo in cui si trova la sede legale del Venditore.
2.4 I diritti del Cliente derivanti dal contratto stipulato con il Venditore non sono trasferibili.
2.5 Venditore si riserva il diritto di proprietà esclusiva o il diritto d’autore su tutte le offerte e preventivi di spesa da lui predisposti, nonché su disegni, illustrazioni, calcoli, prospetti, cataloghi, modelli, utensili e altri documenti e ausili messi a disposizione del Cliente. Il Cliente non può mettere a disposizione tali documenti e oggetti a terzi, né in quanto tali né in termini di contenuto, senza l’espresso consenso espresso per iscritto dal Venditore. Su richiesta del Venditore il Cliente deve restituire tali documenti e oggetti al Venditore e distruggere eventuali copie degli stessi.
3. Prezzi
3.1 Il Venditore applica il prezzo risultante dal suo listino in vigore al momento della fornitura. Tali prezzi si intendono IVA esclusa, sono meramente indicativi e devono essere espressamente confermati dal Venditore con la conferma d’ordine.
3.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi e la gamma di prodotti.
3.3 Tutti i prezzi si intendono FCA magazzino Venditore oltre l’imposta sul valore aggiunto, trasporto/spedizione, dogana e imballaggio o porto franco con addebito in fattura (secondo INCOTERMS 2010). Nel caso di richiesta di spedizione a mezzo trasportatori diversi da quelli usualmente utilizzati dal Venditore, la merce sarà inviata in porto assegnato.
3.4 Imballaggio: I nostri nastri di alluminio vengono consegnati con un imballaggio protettivo adatto al trasporto (cartone e nastro di sicurezza), per il quale non è previsto un costo aggiuntivo; i prezzi dei nastri di alluminio vengono invece calcolati in base al peso del nastro, incluso il peso dell‘imballaggio.
4. Pagamenti
4.1 I pagamenti devono essere eseguiti entro il termine stabilito nella fattura o nella conferma d’ordine senza detrazione alcuna e secondo le modalità ivi stabilite. Luogo dell’adempimento è la sede legale del Venditore.
4.2 Forme e/o termini di pagamento diversi devono essere espressamente pattuiti per iscritto, altrimenti non sono vincolanti per il Venditore.
4.3 Pagamenti eseguiti in forma non concordata o a persone senza procura all’incasso scritta non hanno effetto liberatorio per il Cliente. Il Cliente è obbligato a farsi esibire e di controllare la procura all’incasso dell’eventuale mandatario.
4.4 Se più persone effettuano l’ordine o acquistano la merce, queste sono responsabili in solido per l’adempimento dei loro obblighi contrattuali.
4.5 Il Cliente può compensare le pretese di pagamento del Venditore solo con contropretese passate in giudicato o espressamente riconosciute dal Venditore. Lo stesso vale per l’esercizio di eventuali diritti di ritenzione da parte del Cliente.
4.6 Se Cliente è in mora con il pagamento o se il Venditore, dopo la conclusione del contratto, viene a conoscenza di circostanze che possano mettere in pericolo la sua pretesa di pagamento, quest’ultimo ha il diritto di subordinare l’esecuzione di tutti gli ordini del Cliente a un pagamento anticipato e/o a una garanzia. Se il Cliente non da seguito a tale richiesta, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto dopo la scadenza infruttuosa di un ulteriore termine di 14 (quattordici) giorni e di ritirare la merce venduta o di richiederne l’immediata immissione nel possesso. In ogni caso è fatto salvo il diritto del Venditore di chiedere il risarcimento di eventuali danni ulteriori. Se la consegna non è ancora stata effettuata, il Venditore può recedere dal contratto senza che sorgano diritti o pretese in capo al Cliente.
4.7 In caso di ritardato pagamento da parte del Cliente, il Venditore può esigere immediatamente l’intero credito. In tal caso, il Cliente perde qualsiasi diritto ad un eventuale sconto o qualsiasi altro vantaggio economico riconosciutogli. È fatta salva in ogni caso la rivendicazione di eventuali danni ulteriori.
4.8 In caso di mancato pagamento da parte del Cliente, saranno addebitati in ogni caso gli interessi di mora ai sensi del d. lgs. n. 231/2002. Inoltre, il Cliente in mora con il pagamento è tenuto a rimborsare al Venditore tutte le spese sostenute per gli eventuali solleciti di pagamento e per la riscossione del credito.
4.9 L’emissione di effetti bancari, assegni o cambiali da parte del Cliente è considerata una semplice forma di pagamento rateale e non potrà mai costituire novazione del debito del Cliente.
4.10 A tutti i casi di reclamo relativi ai pagamenti si applica la clausola “solve et repete” espressamente accettata dal Cliente di cui all’art. 7.2 delle presenti Condizioni.
5. Forniture
5.1 Tutte le forniture del venditore sono soggette alla riserva della disponibilità di approvvigionamenti di beni e materie prime.
5.2 I termini di consegna iniziano a decorrere a partire dalla ricezione di tutti i documenti necessari per l’esecuzione dell’ordine e dell’eventuale acconto concordato. In caso di modifiche richieste dal Cliente i termini di consegna sono adeguatamente prorogati.
5.3 La scelta della modalità di spedizione è effettuata dal Venditore secondo il suo equo apprezzamento.
5.4 Il Venditore ha il diritto di effettuare forniture parziali se ciò è compatibile con la destinazione d’uso della merce come prevista dal contratto e se è garantita la fornitura della parte residua della merce. Ogni fornitura parziale può essere fatturata separatamente. Il Venditore si riserva il diritto di effettuare forniture in quantità maggiori o minori entro i limiti di tolleranza coerenti con la prassi del settore.
5.5 Salvo diversi accordi stabiliti dalle parti, gli ordini con consegna a scalare devono essere accettati entro il periodo di consegna concordato, senza che il Venditore debba a tal fine presentare un’apposita richiesta. Trascorso tale termine il Venditore ha il diritto di esigere senz’altro l’accettazione e il pagamento della merce.
5.6 I termini di consegna indicati nel contratto rispettivamente nella conferma d’ordine scritta del Venditore sono meramente indicativi, con una tolleranza di 20 (venti) giorni. In caso di spedizione della merce la data di fornitura corrisponde al momento della sua consegna al trasportatore.
5.7 Un ritardo nella consegna si verifica solo ove il Cliente, dopo il decorso del termine di tolleranza di cui all’art. 5.6, abbia infruttuosamente e per iscritto, a mezzo lettera raccomandata a.r. o a mezzo PEC, contestato il ritardo al Venditore, con contestuale concessione di un ulteriore termine di 20 (venti) giorni.
5.8 Ogni eventuale evento verificatosi per forza maggiore nonché ogni altra causa non imputabile al Venditore o ai suoi fornitori (attività sindacale, scioperi, serrate, provvedimenti delle autorità amministrative, interruzioni dell’attività aziendale involontarie, aumenti di prezzo o mancanza di materie prime, difficoltà nell’importazione, terremoti ecc.) che rendono la fornitura difficile o addirittura temporaneamente impossibile per il Venditore, posticipano automaticamente i tempi di consegna per tutta la durata dell’impedimento. A seguito di tale rinvio il Cliente non può avanzare alcuna pretesa nei confronti del Venditore. In particolare, in tal caso il Cliente non ha il diritto di recedere dal contratto. Se non è tuttavia possibile prevedere che il Venditore sarà in grado di effettuare la prestazione entro un termine ragionevole, il quale non può comunque eccedere la durata massima di 8 (otto) settimane, entrambe le parti possono recedere dal contratto. Lo stesso vale se gli impedimenti persistono dopo il decorso di 8 (otto) settimane dalla comunicazione dell’impedimento da parte del Venditore.
6. Passaggio del rischio
6.1 Le forniture avvengono FCA (franco vettore sec. INCOTERMS 2010) a spese e a rischio del Cliente.
6.2 Tutti i rischi passano al Cliente nel momento in cui la merce viene consegnata allo spedizioniere per la fornitura o fuoriesce dalla sede o dal magazzino del Venditore.
6.3 In caso di ritardo nell’accettazione da parte del Cliente degli ordini con consegna a scalare il rischio passa al Cliente nel momento in cui gli viene comunicato che la merce è pronta per la spedizione. In questo caso, il Venditore ha il diritto di depositare la merce a spese del Cliente e di addebitargli mensilmente un importo pari ad almeno 0,5% dell’importo fatturato per la merce depositata.
6.4 L’assicurazione della spedizione contro i rischi di furto o danni (causati da rottura, trasporto, incendio e acqua) avviene solo su esplicita richiesta del Cliente e a sue spese.
7. Garanzia
7.1 Il Venditore è responsabile per i vizi del materiale e di fabbricazione della merce venduta, in conformità alle disposizioni di legge e a condizione che la merce non sia stata intenzionalmente danneggiata, riparata o modificata dal Cliente o da terzi.
7.2 Il predetto obbligo di garanzia del Venditore è efficace e potrà essere fatto valere soltanto se il Cliente avrà eseguito tutti i pagamenti contrattualmente previsti nei confronti del Venditore (“solve et repete”).
7.3 Ogni eventuale vizio e/o difetto deve essere denunciato dal Cliente al Venditore per iscritto e tramite lettera raccomandata a.r. o PEC, a pena di decadenza, entro e non oltre 8 (otto) giorni dal ricevimento della merce. In caso di vizi o difetti occulti, tale termine di decadenza decorre dalla scoperta del vizio o del difetto. In generale, si applicano i termini di garanzia previsti dal codice civile italiano.
7.4 Il Cliente non può rifiutare una fornitura a causa di vizi non essenziali.
7.5 Per i danni verificatisi durante il trasporto della merce dalla sede del Venditore alla destinazione indicata dal Cliente è esclusivamente responsabile il vettore rispettivamente lo spedizioniere.
7.6 Le pretese di risarcimento danni nei confronti del Venditore sono limitate ai casi di colpa grave e dolo.
7.7 Tutte le informazioni fornite dal Venditore sull’oggetto di fornitura, in particolare quelle relative al rendimento e alle sue caratteristiche, nonché le descrizioni dei prodotti, le illustrazioni, i disegni, le dimensioni, i pesi e le indicazioni tecniche contenute nei prospetti, nei listini prezzi, nei cataloghi, nelle offerte e in altri documenti del Venditore, sono meramente indicative e non vincolanti per quest’ultimo. Le suddette informazioni non rappresentano caratteristiche garantite della merce ma soltanto descrizioni o connotazioni delle spedizioni. Se pertanto la merce fornita non corrisponde esattamente alle informazioni e la relativa difformità è contenuta entro i limiti di tolleranza coerenti con la prassi del settore e non riduce in modo significativo il valore della merce, la responsabilità del Venditore resta in ogni caso esclusa. Il Cliente non potrà far valere nei confronti del Venditore eventuali difformità/vizi in termini di caratteristiche, colore, struttura, dimensione o peso dovuti a difetti del materiale utilizzato e considerati normali secondo gli usi commerciali ovvero divergenze tecnicamente inevitabili di minore entità.
7.8 Ogni forma di reso è tassativamente esclusa, salvo preventiva autorizzazione del Venditore. In caso di ritiro viene addebitato un costo fisso di 50,00 € e il 15% del valore della merce. Possono essere resi solo prodotti standard, non lavorati e/o danneggiati, con imballo originale e che sono ancora a listino.
8. Riserva di proprietà
8.1 Ogni merce fornita dal Venditore resta di sua proprietà fino al completo ed esatto adempimento, da parte del Cliente, di tutte le obbligazioni, anche future, derivanti dal rapporto commerciale con il Venditore.
8.2 Il Cliente è tenuto a trattare con cura la merce soggetta a riserva di proprietà e ad assicurarla adeguatamente a proprie spese contro tutti i rischi esistenti, in particolare contro i danni causati da incendio, acqua e furto. Il Cliente cede anticipatamente al Venditore tutti i relativi crediti nei confronti della compagnia di assicurazione. Su richiesta del Venditore, il Cliente è tenuto a provare le relative polizze assicurative e i pagamenti dei premi.
8.3 Nel caso in cui il Cliente dovesse trasferire la merce a terzi prima dell’integrale pagamento dell’importo fatturato, sia che ciò avvenga a titolo gratuito o a titolo oneroso, egli incorrerà nel reato di appropriazione indebita ex art. 646 c.p. e sarà quindi penalmente perseguibile; inoltre, al Cliente è vietato concedere la merce in comodato, in pegno o in garanzia a terzi. Il Cliente è obbligato a comunicare la riserva di proprietà qui accordata all’Ufficiale Giudiziario prima di un eventuale pignoramento o sequestro della merce e al contempo deve comunicare al Venditore ogni tentativo di pignoramento o di sequestro della merce entro 24 (ventiquattro) ore.
8.4 Ogni eventuale lavorazione e specificazione della merce soggetta a riserva di proprietà si considera eseguita a vantaggio del Venditore. In caso di specificazione e accessione con altre merci il Venditore acquisisce la rispettiva comproprietà sulla nuova merce commisurata al valore di fattura della merce soggetta a riserva di proprietà e proporzionale rispetto al valore degli altri materiali utilizzati.
8.5 Nel caso in cui venga pattuito un pagamento rateale o una dilazione del pagamento, il mancato o ritardato pagamento anche di uno solo degli importi parziali pattuiti, l’eventuale pignoramento o sequestro della merca da parte di terzi o la rimozione non autorizzata della merce dal luogo della consegna costituiscono grave inadempimento e autorizzano il Venditore a risolvere il contratto.
9. Diritti di proprietà intellettuale
Se il Venditore deve fornire beni prodotti sulla base di disegni, modelli o campioni del Cliente, quest’ultimo lo terrà indenne da qualsiasi pretesa da parte di terzi per violazione di diritti di proprietà intellettuale e sarà responsabile nei confronti del Venditore per tutti i relativi danni eventualmente causati a quest’ultimo.
10. Legge applicabile e foro competente
10.1 Il rapporto contrattuale tra il Venditore e il Cliente è regolato dalla legge italiana, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili.
10.2 Per tutte le controversie relative al rapporto contrattuale tra il Venditore e il Cliente sarà competente in via esclusiva il Foro di Bolzano. Inoltre, il Venditore è libero di adire, in via alternativa, l’autorità giudiziaria ordinaria, competente per materia e per valore, del foro generale del Cliente.
11. Disposizioni finali
11.1 Il luogo di adempimento per tutte le pretese derivanti dai contratti stipulati con il Venditore è la sede legale di quest’ultimo.
11.2 La forma scritta ai sensi delle presenti Condizioni si considera rispettata anche in caso di comunicazioni effettuate via fax o e-mail, salvo diversamente specificato nelle presenti Condizioni.
11.3 Per quanto non espressamente previsto nel contratto ovvero dalle presenti Condizioni si applicano le disposizioni normative italiane vigenti.
11.4 L’invalidità, l’inefficacia o l’ineseguibilità totale o parziale di una o più disposizioni delle presenti Condizioni non pregiudica la validità, l’efficacia e l’eseguibilità delle altre disposizioni. In tal caso, la relativa disposizione o le relative disposizioni saranno automaticamente sostituite dalle disposizioni normative pertinenti.
11.5 Le presenti Condizioni vengono redatte sia in lingua italiana che tedesca. In caso di divergenze tra i due testi prevale la versione in lingua italiana.